Elenco articoli pubblicati su La Stampa
Dal novembre del ’67 alla metà di gennaio del ’68 il Prof. Francesco Barone ricoprì l’incarico di preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Pisa. In tale veste conobbe il giornalista de La Stampa Alberto Ronchey che preparava un servizio sulle Università Italiane.
Quando Alberto Ronchey divenne direttore del quotidiano torinese, ai primi di dicembre del 1968, Francesco Barone accolse l’invito a collaborare a La Stampa.
“...Così il 19 dicembre 1968 feci il mio esordio su 'La Stampa', con un articolo 'La filosofia in piazza', in cui sostenevo che l’ideologia dei sessantottini era una rifrittura del ‘ma-ma-maismo’: la critica marxista alla società borghese, l’apologia maoista della rivoluzione, la polemica di Marcuse alla società dei consumi, il tutto spruzzato dalla convinzione di possedere in tal modo la verità assoluta e definitiva sul corso della storia e del suo significato.
E con questa prospettiva – affrontando via via i ‘guai’ indotti dal Sessantotto con il sorgere del ‘terrorismo’ e con il disfacimento progressivo della scuola – continuai a collaborare a La Stampa per ventidue anni, fino a che mi resi conto d’essere una presenza non più gradita e cessai la collaborazione con l’articolo del 10 settembre 1990, che ricordava la morte di Nicola Abbagnano, ch’era stato tra i miei maestri all’Università di Torino: articolo che mi era stato richiesto una domenica pomeriggio solo perché la direzione del quotidiano non era riuscita a rintracciare qualcuno dei collaboratori ‘graditi’ “.
Fonti:
- Prefazione a 'Pensieri contro', Società Editrice Napoletana, Napoli, 1983
- Quei miei due mesi da preside [intervista rilasciata a Roberto Sonnini], in Il Tirreno, Pisa, 27 agosto 1986
- Professore di libertà. Scritti in onore di Pier Franco Quaglieni per i suoi trent'anni di Direzione del Centro Studi 'Pannunzio', Introduzione di Alda Croce, Centro Pannunzio, Torino 1998, pp. 18-20
Tutti gli articoli scritti da Francesco Barone per La Stampa, Stampa Sera e Tuttolibri possono essere consultati gratuitamente collegandosi all’Archivio storico digitale de La Stampa all'indirizzo http://www.archiviolastampa.it/
- 1968
- 1969
- 1970
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985
- 1986
- 1987
- 1988
- 1989
- 1990
1 |
La filosofia in piazza. (Quando i giovani contestano), "La Stampa", a. 102, n. 291, giovedì 19 dicembre 1968, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 245-8) |
2 |
I "Computers" cambiano anche la nostra logica, "La Stampa", a. 102, n. 293, martedì 24 dicembre 1968, p. 3 |
3 |
Marxismo e contestazione giovanile,"La Stampa" a. 102, n. 299, martedì 31 dicembre 1968, p.3 |
4 |
I calcolatori e la logica. (La cibernetica strumento della filosofia), "La Stampa", a. 103, n. 6, mercoledì 8 gennaio 1969, p. 3 |
5 |
La doppia cultura. (Come scrivere la storia della scienza), "La Stampa", a. 103 n. 21 sabato 25 gennaio 1969, p.3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: La storia della scienza, pp. 21-4) |
6 |
Le due intelligenze., "La Stampa", Supplemento sull'Elettronica, p. I, a. 103, n. 49, venerdì 28 febbraio 1969 |
7 |
L'analisi del linguaggio nella filosofia moderna, "La Stampa", a. 103 |
8 |
Che è lo strutturalismo. Matematica e linguaggio, "La Stampa", a . 103, n. 82, martedì 8 aprile 1969, p.3 |
9 |
Le condizioni del dialogo. (E' il tema che il XXII Congresso Nazionale di Filosofia sta discutendo a Padova), "La Stampa", a. 103, n. 98, sabato 26 aprile 1969, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 87-90) |
10 |
Il "caso" di Viareggio, "La Stampa", a.103, n.106, mercoledì 7 maggio 1969, p.1 |
11 |
Mondanità dei filosofi. (Che cos'è il neoempirismo), "La Stampa", a. 103, n. 126, venerdì 30 maggio 1969, p. 3 |
12 |
Non prediche ma esempi, "La Stampa" , a. 103, n. 148, venerdì 27 giugno 1969, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro,1983, pp. 91-4) |
13 |
La scienza è umanesimo, "La Stampa", a. 103, n. 168, domenica 20 luglio 1969, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 29-32) |
14 |
Matematica e umanesimo, "La Stampa", a. 103, n. 175, martedì 29 luglio 1969, p. 3 |
15 |
Saremo solo spettatori? Nella rivoluzione tecno-scientifica, "La Stampa", a. 103, n. 180, 3 agosto 1969, p. 1 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 33-6) |
16 |
Una contrapposizione assurda. Scienza e tecnica, "La Stampa", a. 103, n. 196, sabato 23 agosto 1969, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 37-40) |
17 |
La struttura della materia. (Da Avogadro a Mendeleev) "La Stampa", a. 103, n. 218, giovedì 18 settembre 1969, p. 3 |
18 |
Dagli esami alle riforme, "La Stampa" , a. 103 , martedì 23 settembre 1969, p.3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 189-91) |
19 |
Possiamo prevedere il nostro avvenire?, "La Stampa", a. 103, n. 250, martedì 28 ottobre 1969, p. 3 , (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: Previsioni sull'avvenire, pp. 41-4) |
20 |
Camminare lassù. Le molte vie della scienza, "La Stampa", a. 103, n. 270, venerdì 21 novembre 1969, p. 3 |
21 |
Saper andare contro corrente, "La Stampa", a. 103, n. 287, domenica 14 dicembre 1969, p. 17 |
22 |
La scomparsa del moralista. (Da Oxford il punto sull'etica moderna), "La Stampa", a. 104, n. 10, venerdì 16 gennaio 1970, p. 3 |
23 |
L'individuale e il collettivo. (E' sempre utile il "pensiero solitario"), "La Stampa", a. 104, n. 35, 14 febbraio 1970, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 95-8) |
24 |
La sociologia è una scienza?. (Una polemica tra filosofi tedeschi), "La Stampa", a. 104, n. 87, giovedì 2 aprile, p. 3 |
25 |
Che cosa ci ha colpiti. Scienza e dramma della certezza, "La Stampa" , a. 104, n. 78, giovedì 16 aprile 1970, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 45-8) |
26 |
Fumetti rivoluzionari. Il vero Paese dei Balocchi, "La Stampa" , a. 104, n. 108, giovedì 28 maggio 1970, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: Fumetti rivoluzionari, pp. 249-52) |
27 |
Una filosofia del successo. (Interpretazioni del pragmatismo), "La Stampa", a. 104, n. 126, martedì 23 giugno 1970, p. 3 |
28 |
Medicina e filosofia. L'ammalato non è "cosa", "La Stampa" , a. 104, n 143, giovedì 16 luglio 1970, p. 3 |
29 |
Un giudizio sui piani di riforma. Tutti promossi anche in liceo? "La Stampa", a. 104, venerdì 24 luglio 1970, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 192-5) |
30 |
Un convegno a Torino. Il traforo del Fréjus, "La Stampa", a. 104, n. 188, martedì 8 settembre 1970, p. 3 |
31 |
La morte di Carnap. Il linguaggio della scienza, "La Stampa", a. 104, n. 197, venerdì 18 settembre 1970, p. 3 |
32 |
Plotino. L'ultimo dei greci. (Arabi e russi al convegno sul filosofo che nutrì tre culture) , "La Stampa", a. 104, n. 214, giovedì 8 ottobre 1970, p.3 |
33 |
Intellettuali e tecnica. Un elogio dei consumi, "La Stampa", a. 104, n. 245, venerdì 13 novembre 1970, p.3 |
34 |
Geymonat: "Storia del pensiero". Filosofia e scienza non sono nemiche, "La Stampa", a. 104, n. 263, venerdì 4 dicembre 1970, p. 15 |
35 |
Uno scatto decisivo del pensiero. Euclide sconosciuto, "La Stampa", a. 105, n. 12, venerdì 15 gennaio 1971, p.15 |
36 |
Il futuro controllato. (La società dei "computers"), "La Stampa", a. 105, n. 33, martedì 9 febbraio 1971, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 49-52) |
37 |
Le premesse del pensiero moderno. La scienza e gli "ismi", "La Stampa", a. 105, n. 54 venerdì 5 marzo 1971, p. 17 |
38 |
Insegnare la filosofia. (Che cosa ne pensa il congresso di Roma), "La Stampa", a. 105, n. 64, sabato 20 marzo 1971, p. 3 |
39 |
Gli ultimi studi di Rudolf Carnap. Esperienza e scienza, "La Stampa", a. 105, n.127, venerdì 4 giugno 1971, p. 15 |
40 |
Vailati riscoperto. Matematici ed economisti tornano all'uomo che Einaudi definì "sapiente e saggio", "La Stampa", a. 105 n. 169, venerdì 23 luglio 1971, p. 15 |
41 |
Il bello, l'arte e altre cose. (L' "estetica" di Tatarkiewicz), "La Stampa", a. 105, n.204, giovedì 2 settembre 1971, p.3 |
42 |
Non esistono le "due" culture. Il vero umanesimo, " La Stampa", a. 105, n. 211, venerdì 10 settembre 1971, p. 15, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: Attualità degli studi umanistici, pp. 196-8) |
43 |
Le macchine e i filosofi, "La Stampa", a. 105, n. 262, martedì 9 novembre 1971, p. 3 |
44 |
La ristampa di Herder. I sacerdoti del progresso, "La Stampa", a. 105, n. 292, martedì 14 dicembre 1971, p. 3 |
45 |
Il minusvalore: un ingegnoso pamphlet. Qualcosa in più di Marx, "La Stampa", a. 106, n.11, venerdì 14 gennaio 1972, p. 13 |
46 |
La nascita della biologia. Aristotele e le bestie, "La Stampa", a. 106, n.52, venerdì 3 marzo 1972, p. 15 |
47 |
Primavera, si adottano i nuovi testi scolastici. Quali libri nella cartella?, "La Stampa", a. 106, n. 94, venerdì 21 aprile 1972, p. 16, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 199-201) |
48 |
Raro filosofo e gran ministro. Bacone politico, "La Stampa", a. 106, n. 100, venerdì 28 aprile 1972, p. 17 |
49 |
Rivoluzionari come?. Prigionieri del sogno, "La Stampa", a. 106, n. 105, venerdì 5 maggio 1972, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 253-6) |
50 |
Critica storica torna ad uscire, "La Stampa", a. 106, n. 129, venerdì 2 giugno 1972, p. 15 |
51 |
L'avventura del fare scienza. Le ipotesi di Newton, "La Stampa", a. 106, n. 133, venerdì 9 giugno 1972, p. 15 |
52 |
Filosofia nel mondo. I sentieri della ragione, "La Stampa", a. 106, n. 139, venerdì 16 giugno 1972, p. 3 |
53 |
Una storia dell'astronomia. Oltre le stelle, "La Stampa", a. 106, n. 182, mercoledì 23 agosto 1972, p. 3 |
54 |
Tra scienza e metafisica. Popper, "La Stampa", a. 106, n. 190, venerdì 1 settembre 1972, p. 17 |
55 |
Geymonat, filosofia e scienza. Quale ragione?, "La Stampa" , a. 106, n. 196, venerdì 8 settembre 1972, p. 17 |
56 |
Storia della logica da Port-royal a oggi. L'arte di ragionare, "La Stampa", a. 106, n. 213, venerdì 29 settembre 1972, p. 14 |
57 |
I precursori di Copernico e Galileo. Scienza nell'età buia, "La Stampa", a. 106, n. 284, venerdì 22 dicembre 1972, p. 17 |
58 |
La filosofia come testimonianza. Visioni del mondo, "La Stampa, a. 107, n. 16, venerdì 19 gennaio 1973, p. 15 |
59 |
A 500 anni dalla nascita. Copernico, "La Stampa", a. 107, n. 42, domenica 18 febbraio 1973, p. 3 |
60 |
Empirismo: un bilancio, "La Stampa", a. 107, n. 100, venerdì 27 aprile 1973, p. 3 |
61 |
Una lettera dall'amico Keplero. Caro Galileo, "La Stampa", a. 107, n. 128, venerdì 1 giugno 1973, p. 15 |
62 |
Sul filo della cronaca. Filosofare oggi, "La Stampa", a. 107, n. 142, martedì 19 giugno 1973, p. 3 |
63 |
Il congresso di Torino e Aosta. Sant' Anselmo, "La Stampa", a. 107, n. 150, giovedì 28 giugno 1973, p. 3 |
64 |
Tentativi di scuola nuova. Insegnar filosofia, "La Stampa" a. 107, n. 175, venerdì 27 luglio 1973, p. 13 |
65 |
Psichiatri e filosofi, "La Stampa", a. 108, n. 25, mercoledì 30 gennaio 1974, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 53-6) |
66 |
La storia del Valjavec. L'Illuminismo, ideale perduto, "La Stampa", a. 108, n. 36, venerdì 15 febbraio 1974, p. 19 |
67 |
Il filosofo della Chiesa. (I 700 anni di San Tommaso), "La Stampa", a. 108, n. 68, sabato 30 marzo 1974, p. 3 |
68 |
Talvolta la moda danneggia i filosofi, "La Stampa", a: 108, n. 96, venerdì 3 maggio 1974, p. 8 |
69 |
Antichi greci così moderni, "La Stampa", a. 108, n. 112, giovedì 23 maggio 1974, p. 3 |
70 |
L'industria dell'800. Rivoluzione dei "curiosi", "La Stampa" a. 108, n. 141, giovedì 27 giugno 1974, p. 3, |
71 |
Il prete respinto e promosso a Palermo. L'università malata "La Stampa", a. 108, n. 143, sabato 29 giugno 1974, p. 9, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 202-5) |
72 |
Wittgenstein a Vienna. Nel tramonto dell'Impero, "La Stampa", a. 108, n. 164, venerdì 26 luglio 1974, p. 3 |
73 |
Nuovi studi di Perelman. Quando l'utopia diventa fanatismo, "La Stampa", a. 108, n. 198, giovedì 5 settembre 1974, p. 3 |
74 |
Nel Gotha dei filosofi, "La Stampa", a. 108, n. 211, venerdì 20 settembre 1974, p. 9 |
75 |
Modestia di Engels, "La Stampa", a. 108, n. 234, venerdì 18 ottobre 1974, p. 8 |
76 |
Come rileggerlo. Archimede, "La Stampa" a. 108, n. 243, martedì 29 ottobre 1974, p. 3 |
77 |
La prima scuola di Francoforte, "La Stampa", a. 108, n. 251, venerdì 8 novembre 1974, p. 8 |
78 |
Emilio Gadda tra i filosofi, "La Stampa", a. 108, n. 263, venerdì 22 novembre 1974, p. 9 |
79 |
Se l'uomo inventa. Uno scienziato eminente ci mette a parte delle sue ricerche, "La Stampa", a. 108, n. 279, venerdì 13 dicembre 1974, p. 8 |
80 |
L'antropologia di Konrad Lorenz. La folgore uomo, "La Stampa", a. 109, n. 14, venerdì 17 gennaio 1975, p. 9 |
81 |
Filosofo nell'attualità. Hume giornalista, "La Stampa", a. 109, n. 24, giovedì 30 gennaio 1975, p. 3 |
82 |
Ultimo conterraneo di Socrate e Spinosa, "La Stampa", a. 109, n. 37, venerdì 14 febbraio 1975, p. 8 |
83 |
I lumi dell'enciclopedia. Iniziative sempre nuove in una vicenda più che millenaria, "La Stampa", a. 109, n. 49, venerdì 28 febbraio 1975, p. 12 |
84 |
Filosofia e linguaggio, "La Stampa", a. 109, n. 55, venerdì 7 marzo 1975, p. 13 |
85 |
Quel sempreverde Circolo di Vienna, "La Stampa", a. 109, n. 59, venerdì 14 marzo 1975, p. 13 |
86 |
Le vie del socialismo. Marx uno e due, "La Stampa", a. 109, n.76, giovedì 3 aprile 1975, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 157-60) |
87 |
Il filosofo a scuola. La formazione di Wittgenstein nella Vienna ancora asburgica, "La Stampa", a. 109, n. 77, venerdì 4 aprile 1975, p. 12 |
88 |
Comenio pedagogo e filosofo, "La Stampa", a. 109, n. 106, venerdì 9 maggio 1975, p. 13 |
89 |
Groviglio di ipotesi sul linguaggio, "La Stampa", a. 109, n. 117, sabato 24 maggio 1975, p. 15 |
90 |
Bilancio a 100 anni dalla nascita. Chi fu Gentile, senza pregiudizi, "La Stampa", a. 109, n. 125, martedì 3 giugno 1975, p. 3 |
91 |
Gli "scritti filosofici" di Bacone. Da mago a scienziato, "La Stampa", a. 109, n. 140, venerdì 20 giugno 1975, p. 9 |
92 |
Con Wittgenstein, Freud e Schoenberg. La grande Vienna, "La Stampa", a. 109, n. 145, venerdì 27 giugno 1975, p. 12 |
93 |
Scienza e fede in Isaac Newton, "La Stampa", a. 109, n. 160, martedì 15 luglio 1975, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 57-60) |
94 |
Gli scienziati come storici, "La Stampa", a. 109, n. 175, venerdì 1 agosto 1975, p. 11 |
95 |
La verità come evoluzione. Einstein e l'ameba, "La Stampa", a. 109, n. 186, giovedì 14 agosto 1975, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 99-102) |
96 |
Il gran silenzio degli spazi, "La Stampa", a. 109, n. 204, venerdì 5 settembre 1975, p. 13 |
97 |
A proposito di delinquenza. Due "filosofie" per delitti e pene, "La Stampa", a. 109, n. 214, mercoledì 17 settembre 1975, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 103-106) |
98 |
Il dibattito su Gentile, "La Stampa", a. 109, n. 216, venerdì 19 settembre 1975, p. 13. |
99 |
Il dibattito sui delitti e sulle pene. Ma chi legge Beccaria?, "La Stampa", a. 109, n. 231, martedì 7 ottobre 1975, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 107-9) |
100 |
Tra scienza e tecnica. Nonno computer, "La Stampa", a. 109, n. 250, mercoledì 29 ottobre 1975, p. 3 |
101 |
Un congresso e tante "storie". Filosofia e moda, "La Stampa", a. 109, n. 287, venerdì 12 dicembre 1975, p. 15 |
102 |
I buoni difensori del senso comune, "La Stampa", a. 109, n. 289, domenica 14 dicembre 1975, p. 3 |
103 |
L'alchimia che passione, "La Stampa", a. 109, n. 293, venerdì 19 dicembre 1975, p. 15 |
104 |
Filosofia e scienze umane. La buona scuola, "La Stampa", a. 110, n. 1, venerdì 2 gennaio 1976, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: Una riforma verbale, pp. 206-9) |
105 |
Carneade e gli altri sono contemporanei, "La Stampa", a. 110, n. 25, venerdì 30 gennaio 1976, p. 12 |
106 |
Le due anime di Carlo Marx. Nel labirinto, "La Stampa", a. 110, n. 37, venerdì 13 febbraio 1976, p. 12 |
107 |
Un profeta dei Romantici, "La Stampa", a. 110, n. 55, venerdì 5 marzo 1976, p. 12 |
108 |
Come si arriva ai "lager". Il mito ariano, "La Stampa", a.110, n. 61, sabato 13 marzo 1976, p. 3 |
109 |
La modernità del matematico Boole. Il padre dei computers, in "La Stampa", a. 110, n. 66, venerdì 19 marzo 1976, p. 15 |
110 |
Barone: "Non sparate contro tutti i testi", "Tuttolibri", a. II, n. 12, sabato 27 marzo 1976, p. 10 |
111 |
Perchè leggere San Tommaso, "La Stampa", a. 110, n. 84, venerdì 9 aprile 1976, p. 13 |
112 |
Il padre dell'economia moderna. Adamo Smith, filosofo morale, "La Stampa", a. 110, n. 94, giovedì 22 aprile 1976, p. 3 |
113 |
Le armi della nuova scienza, "Tuttolibri", a. II, n. 20, sabato 22 maggio 1976, p. 4 |
114 |
L'importanza di Heidegger. Il silenzio dell'essere, "La Stampa", a. 110, n. 129, giovedì 3 giugno 1976, p. 3 |
115 |
Oltre tutte le faziosità e le mode. I filosofi che contano, "La Stampa", a. 110, n. 148, venerdì 25 giugno 1976, p. 10 |
116 |
E' morto Enzo Paci, il "Sartre italiano", "La Stampa", a. 110 ,n. 156, venerdì 23 luglio 1976, p 17 |
117 |
I meriti e i rischi di due collane. Raccolta di filosofi, "La Stampa", a. 110, n. 173, venerdì 13 agosto 1976, p. 11 |
118 |
Discutendo di Jacques Monod. I limiti del caso, "La Stampa", a. 110, n. 179, venerdì 20 agosto 1976, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 61-4) |
119 |
A 200 anni dalla morte. David Hume filosofo della non certezza, "La Stampa", a. 110, n. 184, giovedì 26 agosto 1976, p. 3 |
120 |
Può la scienza essere neutrale?, "La Stampa", a. 110, n. 237, venerdì 29 ottobre 1976, p. 3 |
121 |
La tecnologia non è impura, "La Stampa", a. 110, n. 243, venerdì 5 novembre 1976, p. 14 |
122 |
Santa rivolta, "La Stampa", a. 110, n. 261, venerdì 26 novembre 1976, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: I rivoluzionari di professione, pp. 257-9) |
123 |
Determinismo e moralità. Noi, automi?, "La Stampa", a. 110, n. 267, sabato 4 dicembre 1976, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: Noi automi?, pp. 110-3) |
124 |
Morte e trasfigurazione del neopositivismo, "Tuttolibri", a. II, n. 49 - 50, sabato 18 dicembre 1976, p. 26 |
125 |
Arte secondo Kant, "La Stampa", a. 111, n. 5, venerdì 7 gennaio 1977, p. 11 |
126 |
La Vienna di Popper. L'avventura d' un filosofo, "La Stampa", a. 111, n. 9, giovedì 13 gennaio 1977, p. 3 |
127 |
A tre secoli dalla morte. Le lenti di Spinoza, "La Stampa", a. 111, n. 36, martedì 22 febbraio 1977, p. 3 |
128 |
Dove Gramsci non "devìa", "La Stampa", a. 111, n. 62, venerdì 25 marzo 1977, p. 15 |
129 |
Dibattito sull'Università: Il cambiamento sarà in peggio?, "La Stampa", a. 111, n. 81, domenica 17 aprile 1977, p. 2 |
130 |
Tutta scienza la psicanalisi?. Freud sul divano, "La Stampa", a. 111, n. 85, venerdì 22 aprile 1977, p. 16 |
131 |
Scienza e civiltà dell'Islam. Chi è "sapiente"?, "La Stampa", a. 111, n. 86, sabato 23 aprile 1977, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: Chi è "sapiente"?, pp. 114-7) |
132 |
Andare in cielo a modo nostro, "La Stampa", a. 111, n. 115, venerdì 27 maggio 1977, p. 11 |
133 |
A che serve la sociologia? I nuovi stregoni, "La Stampa", a. 111, n. 116, sabato 28 maggio 1977, p. 3 |
134 |
Etologia e democrazia. Il vero Lorenz, "La Stampa", a. 111, n. 139, venerdì 24 giugno 1977, p. 3 |
135 |
Le sorprese dell'epistolario con D'Ancona. Croce amanuense, "Tuttolibri", a. III, n. 25, sabato 2 luglio 1977, p. 7 |
136 |
La "summa" dell'ottantatreenne Augusto Guzzo. Un maestro di filosofia "La Stampa", a. 111, n. 157, venerdì 15 luglio 1977, p. 11 |
137 |
Weber ci immunizza contro l'ideologismo, "La Stampa", a. 111, n. 174, giovedì 4 agosto 1877, p. 3 |
138 |
E' morto il filosofo Ernst Bloch. Per un'utopia socialista, "La Stampa", a. 111, n. 175, venerdì 5 agosto 1977, p. 3 |
139 |
Capì la "bomba demografica". Malthus ha ragione, "La Stampa", a. 111, n. 181, venerdì 12 agosto 1977, p. 8 |
140 |
Se la scienza è arrogante, "La Stampa", a. 111, n. 210, venerdì 16 settembre 1977, p. 13 |
141 |
Una laurea per tutti con il "fai - da - te", "Tuttolibri", a. III, n. 35, sabato 24 settembre 1977, p. 3 |
142 |
Boyle padre della chimica, "La Stampa", a 111, n. 240, venerdì 21 ottobre 1977, p. 15 |
143 |
Guido Morselli e la religione. Domande sul male, "La Stampa", a. 111, n. 257, venerdì 11 novembre 1977, p. 12 |
144 |
La storia di una "fraterna inimicizia". Parliamo di Croce (e Gentile), "La Stampa", a. 111, n. 270, sabato 26 novembre 1977, p. 3 |
145 |
Neutralità della scienza. (La conoscenza non è né borghese né marxista), "La Stampa", a. 111, n. 277, martedì 6 dicembre 1977, p.3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Neutralità della scienza, pp. 65-8) |
146 |
Due scimmie: Adamo ed Eva. I saggi di Bateson, ecologo della mente, "La Stampa", a. 111, n. 280, venerdì 9 dicembre 1977, p. 13 |
147 |
Il contributo dell'uomo. Progresso è scelta, "La Stampa", a. 111, n. 293, sabato 24 dicembre 1977, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Progresso e scelte dell'uomo, pp. 118-21) |
148 |
E' possibile conservare soltanto i vantaggi ed evitare i mali? Età tecnologica, quante contraddizioni, "La Stampa", a. 111, n. 296, giovedì 29 dicembre 1977, p. 1 e p. 2 |
149 |
Una polemica che coinvolge comunisti e non. Quanto conta Marx, "La Stampa", a. 112, n. 8, mercoledì 11 gennaio 1978, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo L'ideale socialista e il marxismo, pp. 161-5) |
150 |
Teorie della scienza e ragione, "La Stampa", a. 112, n. 10, venerdì 13 gennaio 1978, p. 13 |
151 |
Un'altra enciclopedia, questa volta del solo "novecento". Sulla giostra, ma senza avere capogiri, "La Stampa", a. 112, n. 14, mercoledì 18 gennaio 1978, p. 3 |
152 |
Ma Kant si era confuso, "La Stampa", a. 112, n. 22, venerdì 27 gennaio 1978, p. 14 |
153 |
I cinquecento anni di Tommaso Moro. Inventò l'Utopia ma senza fanatismo, "Tuttolibri", a. IV, n. 4, sabato 4 febbraio 1978, p. 4 |
154 |
La morte del filosofo Cantoni, "La Stampa", a. 112, n. 29, sabato 4 febbraio 1978, p. 3 |
155 |
Disperazione e fanatismo, "La Stampa", a. 112, n. 39, giovedì 16 febbraio 1978, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 122-5) |
156 |
A. J. Heschel: Il significato della vita. Il destino e la ragione, "La Stampa", a. 112, n. 46, venerdì 24 febbraio 1978, p. 12 |
157 |
Dal Sessantotto al Settantotto, "La Stampa", a. 112, n. 55, venerdì 10 marzo 1978, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 260-3) |
158 |
Quali i contrassegni dell'intellettuale, "La Stampa", n. 112, a. 69, domenica 26 marzo 1978, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo la spocchia dell'intellettuale, pp.264-7) |
159 |
Socialismo e individuo, "La Stampa", a. 112, n. 85, sabato 15 aprile 1978, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 166-9) |
160 |
L'uomo ha paura degli astronauti. Il risentimento per le illusioni distrutte è più forte dell'orgoglio, "La Stampa", a. 112, n. 95, giovedì 27 aprile 1978, p. 3 |
161 |
Aron: La fredda analisi di un apostata. La "volgata" marxista, "Tuttolibri", a. IV, n. 17, sabato 6 maggio 1978, p. 8 |
162 |
La violenza sull'uomo come strumento di potere, "La Stampa", a. 112, n. 102, sabato 6 maggio 1978, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: La violenza come strumento di potere, pp. 268-70) |
163 |
Kurt Goedel e la crisi del mito della certezza, "La Stampa", a. 112, n. 122, martedì 30 maggio 1978, p. 3 |
164 |
Rousseau nostro padre, Voltaire nostro spirito. L'eredità di Rousseau e Voltaire, "Tuttolibri", a. IV, n. 21, sabato 3 giugno 1978, p. 1 e 3 (Cfr. anche 1978/170) |
165 |
La rivoluzione che si è uccisa, "La Stampa", a. 112, n. 129, mercoledì 7 giugno 1978, p. 3 |
166 |
La rivolta contro il Prof. Aristotele, "La Stampa", a. 112, n. 144, sabato 24 giugno 1978, p. 3 |
167 |
La felicità in terra. Due secoli dalla morte di Rousseau, "La Stampa", a. 112, n. 152, martedì 14 luglio 1978, p. 3 |
168 |
Intuizioni e miti della Grecia antica. Talete il sapiente, "La Stampa", a. 112, n. 173, venerdì 28 luglio 1978, p.12 |
169 |
Il dubbio dell'on. Berlinguer: Gli Italiani conoscono Lenin?, "La Stampa", a. 112, n. 180, sabato 5 agosto 1978, |
170 |
A due secoli dalla morte di Rousseau e Voltaire, "La Stampa", a. 112, n. 192, domenica 20 agosto 1978, p. 7, (ristampa di 1978/164) |
171 |
Il fascino del Conclave (la ragione e la fede), "La Stampa", a. 112, n. 198, domenica 27 agosto 1978, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo La ragione e la fede, pp. 126-9) |
172 |
Nostalgia per il medico di campagna. Il paziente è ridotto a oggetto di studio, "La Stampa", a. 112, n. 213, giovedì 14 settembre 1978, p. 3, |
173 |
Di fronte alla conoscenza. Ignoriamo adesso, ignoreremo sempre?, "La Stampa", a. 112, n. 220, venerdì 22 settembre 1978, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Ignorabimus ?, pp. 69-72) |
174 |
I sospetti su una morte, "La Stampa", a. 112, n. 228, domenica 1 ottobre 1978, p. 3, |
175 |
Il premio Galileo Galilei all'inglese Yates. Alle fonti della scienza, "La Stampa", a. 112, n. 233, sabato 7 ottobre 1978, p. 3 |
176 |
Storia della scienza, "La Stampa", a. 112, n. 243, venerdì 20 ottobre 1978, p. 17 |
177 |
Il ministro Pedini batte Malfatti. La nostra università malata di demagogia, "La Stampa", a. 112, n. 246, martedì 24 ottobre 1978, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: Università e demagogia, pp. 210-4 ) |
178 |
Lettera al direttore. Non centomila, ma ventimila, "La Stampa", a. 112, n. 247, mercoledì 25 ottobre 1978, p. 3 |
179 |
A un congresso di filosofi. L'obbligo morale e l'atto di fede, "La Stampa", a. 112, n. 264, martedì 14 novembre 1978, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: L'obbligo morale e l'atto di fede, pp. 130-3) |
180 |
Per gli studi su Schelling, "La Stampa", a. 112, n. 273, venerdì 24 novembre 1978, p. 15 |
181 |
Armando Saitta narra duemila anni di storia. La sfida di uno storico, "La Stampa", a. 112, n. 273, venerdì 24 novembre 1978, p. 15 |
182 |
In margine ad un Convegno. Tra il socialismo e l'idea liberale, "La Stampa", a. 112, n. 285, venerdì 8 dicembre1978, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: Tra il socialismo e l'idea liberale, pp. 174-7) |
183 |
Idee al servizio di un padrone. La guerra ideologica da Napoleone a Marx, "La Stampa", a. 113, n. 2, mercoledì 3 gennaio 1979, p. 3 |
184 |
Rusconi pubblica dopo Pascal e Aristotele. I pensieri di Filone, "La Stampa", a. 113, n. 4, venerdì 5 gennaio 1979, p. 15 |
185 |
La scomparsa di Giorgio Colli. Ci fece riscoprire Nietzsche e la prima sapienza ellenica,"La Stampa", a. 113, n. 7, martedì 9 gennaio 1979, p. 3 |
186 |
Violenza: un'analisi che fa discutere. I frutti dell'odio, "La Stampa", a. 113, n. 22, venerdì 26 gennaio 1979, p. 15, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo I frutti dell'odio, pp. 277-8) |
187 |
A. Einstein, il filosofo: la scienza è figlia del tempo, "Tuttolibri", a. V, n. 7, 24 febbraio 1979, p. 12 |
188 |
Rileggere il filosofo Ortega. Se riscoprissimo l'uomo-individuo, "La Stampa", a. 113, n. 45, sabato 24 febbraio 1979, p.3 |
189 |
Scienza e filosofia per parlare al mondo, "La Stampa", a. 113, n. 57, domenica 11 marzo 1979, p. 5 |
190 |
Mediatori tra scienza e filosofia. Mirabili sistemi, "La Stampa", a. 113, n. 61, venerdì 16 marzo 1979, p. 17 |
191 |
La scienza non è un mito, "La Stampa", a. 113, n. 77, venerdì 6 aprile 1979, p. 2 |
192 |
E' possibile riformarla? Università al guado, "La Stampa", a. 113, n. 83, domenica 15 aprile 1979, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 215-8) |
193 |
Rileggere un'opera centrale di Nietzsche. Con la gaia scienza in cerca della verità, "La Stampa", a. 113, n. 93, venerdì 27 aprile 1979, p. 17 |
194 |
La scomparsa di Ugo Spirito. Filosofo delle contraddizioni, "Stampa Sera", a. 111, n. 108, lunedì 30 aprile 1979, p. 7 |
195 |
Gli handicappati problema morale, "La Stampa", a. 113, n. 112, mercoledì 23 maggio 1979, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo: Gli handicappati: problema morale, pp.219-22) |
196 |
Evitare per la scuola i compromessi dannosi, "La Stampa", a. 113, n. 121, domenica 3 giugno 1979, p.1 e p. 2 |
197 |
La bocciatura non è un disonore, "La Stampa", a. 113, n. 135, martedì 20 giugno 1979, p. 1, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 223-5) |
198 |
Miti, polemiche e nuovi studi. Amleto e la storia della scienza oggi, "La Stampa", a. 113, n. 155, venerdì 13 luglio 1979, p. 3 |
199 |
Condanna o realizzazione dell'uomo?. Perchè lavorare, "La Stampa",a. 113, n. 166, giovedì 26 luglio 1979, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Perché lavorare, pp.134-7) |
200 |
E' morto Marcuse il filosofo del '68. La Vicenda dell'uomo da Hegel a Freud, "La Stampa", a. 113, n. 170, martedì 31 luglio 1979, p.1 e p. 2 |
201 |
I cinquant'anni del " Circolo". Filosofi a Vienna, "La Stampa", a. 113, n. 183, mercoledì 15 agosto 1979, p. 3 |
202 |
Chiuso il congresso mondiale. A Pisa: anatomia dell'Illuminismo, "La Stampa", a. 113, n. 199, martedì 4 settembre 1979, p. 3 |
203 |
Ampia scelta degli "Scritti politici" di un pensatore da riscoprire. Idee, battaglie del filosofo Ortega, "La Stampa", a 113, n. 202, venerdì 7 settembre 1979, p. 13 |
204 |
Una illusione pericolosa. Anarchica la scienza?, "La Stampa", a. 113, n. 211, martedì 18 settembre 1979, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Anarchica la scienza? pp.73-6) |
205 |
Università: armistizi e battaglie, "La Stampa", a. 113, n. 227, sabato 6 ottobre 1979, p. 1 e p. 2 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Armistizi e battaglie, pp. 226-9) |
206 |
Il diritto e l'Europa. Gli studi di Coing, vincitore del Premio Galilei, "La Stampa", a. 113, n. 233, sabato 13 ottobre 1979, p. 3 |
207 |
Dall'Illuminismo al padre del Positivismo. I profeti discordi della nuova umanità, "La Stampa", a. 113, n. 238, venerdì 19 0ttobre 1979, p, 11 |
208 |
Stato e Università. Più tasse ma prestiti ai meritevoli, "La Stampa", a.113, n. 250, venerdì 2 novembre 1979, p. 1 e p.2, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Stato e Università, pp. 230-2) |
209 |
Si rinnova un antico dibattito. Progresso scientifico e crisi della ragione, "La Stampa", a 113, n. 269, sabato 24 novembre 1979, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Progresso scientifico e crisi della ragione, pp.138-41) |
210 |
Convegno internazionale a Milano. Socialismo liberale per un'Europa nuova, "La Stampa", a. 113, n. 283 giovedì 13 dicembre 1979, p.7, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Socialismo e liberalismo: una sintesi?, pp.181-3) |
211 |
Il caso Galileo e la riscoperta di Locke. Contro i pregiudizi di fede e ragione, "La Stampa", a. 113, n. 294, venerdì 28 dicembre 1979, p. 9, |
212 |
Un filosofo inattuale a 300 anni dalla morte. Hobbes, il buon Leviatano, "La Stampa", a. 114, n. 3, venerdì 4 gennaio 1980, p. 3 |
213 |
Università dissacrata, "La Stampa", a. 114, n. 12, mercoledì 16 gennaio 1980, p. 5 |
214 |
Rileggendo Tommaso Moro e gli altri. Insidie nascoste nell'isola Utopia, "La Stampa", a. 114, n. 34, martedì 12 febbraio 1980, p. 3 |
215 |
I "marziani" tra noi, "La Stampa", a. 114, n. 37, venerdì 15 febbraio 1980, p. 1, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 282-3) |
216 |
Nei modelli culturali dal Medioevo a oggi. La morte addomesticata, "La Stampa", a. 114, n. 52, mercoledì 5 marzo 1980, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp.142-6) |
217 |
Il coraggio dell'utopia. Morto Fromm, eretico di Marx e Freud, "La Stampa", a. 114, n. 62, mercoledì 19 marzo 1980, p. 1 |
218 |
Cercando le cause dei nostri mali. Violenza, terrorismo e gli astuti stregoni, "La Stampa", a. 114, n. 79, giovedì 10 aprile 1980, p. 3 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983,con il titolo Violenza, terrorismo e gli astuti stregoni, pp.284-7 ) |
219 |
L'uomo di fronte alla sopravvivenza. L'anima nascosta, "La Stampa", a. 114, n. 94, sabato 3 maggio 1980, p. 3, ( Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo L'io e il suo cervello, pp. 147-50) |
220 |
La morte di Snow, che contrappose la scienza all'umanesimo. La battaglia delle "due culture", "La Stampa", a. 114, n. 145, venerdì 4 luglio 1980, p. 3 |
221 |
Cambia il rapporto uomo-macchina. I computer, la mente e il futuro Adamo, "La Stampa", a. 114, n. 151, venerdì 11 luglio 1980, p. 3 |
222 |
Nel nuovo libro di Vattimo. La verità e il mito di certezze infrante, "La Stampa", a. 114, n. 164, giovedì 31 luglio 1980, p. 3 |
223 |
E la costituzione? La scuola che si paga (ticket differenziato proposto da La Malfa), "La Stampa", a. 114, n. 173, domenica 10 agosto 1980, p. 1 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Tasse scolastiche secondo il reddito?, pp. 233-4) |
224 |
Rilettura di Giordano Bruno. Filosofia e cabala, "La Stampa", a. 114, n. 182, venerdì 22 agosto 1980, p. 3 |
225 |
Si torna a scuola. Quale?, "La Stampa", a. 114, n. 191, martedì 2 settembre 1980, p. 1 (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 235-6) |
226 |
Congresso mondiale a Bergamo. Ma la Metafisica è davvero morta?, "la Stampa", a. 114, n. 194, venerdì 5 settembre 1980, p.3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo La metafisica è davvero morta?, pp.151-4) |
227 |
Che cosa lascia il padre della moderna psicologia infantile. Piaget l'eretico spiegò il bambino, "La Stampa", a. 114, n. 204, giovedì 18 settembre 1980, p. 3 |
228 |
Tradotti i "Pensieri" del filosofo. Wittgenstein guarda squarciando il velo, "La Stampa", a. 114, n. 216, venerdì 3 ottobre 1980, p. 3, |
229 |
Nella società più grave la frattura tra vertice e base. L'illusione di non avere un leader, "La Stampa", a. 114, n. |
230 |
Rileggere Spengler a cent'anni dalla nascita. Il tramonto dell'Occidente e il suo discusso profeta, "La Stampa", |
231 |
Cercando le radici del dispotismo. Kolakowski, marxista tra fede e dubbio, "La Stampa", a. 115, n. 4, martedì 6 gennaio 1981, p. 3 |
232 |
Il professore guerrigliero "Tuttolibri", a. VII, n. 253, sabato 17 gennaio 1981, p. 1 |
233 |
Un "giallo" filosofico. La spada di Popper. (Perché si riapre in Italia il "caso" del grande pensatore viennese), "La Stampa", a. 115, n. 59, mercoledì 11 marzo 1981, p. 3 |
234 |
Bisogna dunque ritornare a Kant. (Compie duecent'anni la "Critica della Ragion Pura"), "La Stampa", a. 115, n.72, giovedì 26 marzo 1981, p.3 |
235 |
Scienza, Miti: nuove risposte. Enigmi e battaglie sulla psiche umana, "La Stampa", a. 115, n.107, giovedì 7 Maggio 1981, p. 3 |
236 |
Come è mutata dai Sumeri a oggi. L'idea di lavoro, "La Stampa", a. 115, n. 135, martedì 9 giugno 1981, p. 3 |
237 |
La monumentale opera di Needham. Esplorare l'impero del sapere cinese, "La Stampa", a. 115, n. 153, 30 giugno 1981, p. 3 |
238 |
Oggi 380 mila giovani affrontano la prova di "maturità". Ma gli esami non finiscono mai, "La Stampa", a. 115, n. 155, giovedì 2 luglio 1981, p. 1 e p. 2, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Esami di maturità, pp. 237-8) |
239 |
Un interrogativo che appassiona i più giovani. La scienza è anche ideologia?, "La Stampa", a. 115, n. 160, mercoledì 8 luglio 1981, p. 3, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, con il titolo Epistemologia: che passione!, pp. 80-3) |
240 |
Le lettere del filosofo napoletano. Croce-Gentile: amici fino alla polemica, "La Stampa", a. 115, n. 187, sabato 8 agosto 1981, p. 3. |
241 |
Pensieri di mezza estate. Dinosauri all'asilo, "La Stampa", a. 115, n. 95, mercoledì 19 agosto 1981, p. 3 |
242 |
L'assenteismo d'agosto: i due clamorosi casi di Roma e Napoli. Anticipando l'era felice delle ferie continue, "La Stampa", a. 115, n. 199, domenica 23 agosto 1981, p.1 |
243 |
Aneddoti su personaggi famosi e mediocri. Sraffa e il debito del filosofo, "La Stampa", a. 115, n. 219, mercoledì 16 settembre 1981, p. 3, |
244 |
Risposta a Una lettera di Giorgio Napolitano: Le carte contese di Sraffa, "La Stampa", a. 115, n. 222, sabato 19 settembre 1981, p. 3 |
245 |
Il potere: violenza o consenso? I Geni della città, "La Stampa", a. 115, n. 267, sabato 14 novembre 1981, p. 3 |
246 |
Con l'XI volume tutte le voci della grande opera. Enciclopedia Garzanti: prima i fatti poi le ideologie, "Tuttolibri", a. VII, n. 293, sabato 28 novembre 1981, p. 6, |
247 |
In mille pagine della Garzanti. Scienza e filosofia, "La Stampa", a. 116, n. 10, mercoledì 13 gennaio 1982, p. 3 |
248 |
Mentre si cerca la "terza via". Lo Stato del benessere gli inganni e Bismarck, "La Stampa", a. 116, n. 25, sabato 30 gennaio 1982, p. 3 |
249 |
Le spese tagliate per l'Università. Progredire costa, "La Stampa", a. 116, n. 37, giovedì 18 febbraio 1982, p. 1 |
250 |
Il mestiere del sapiente, oggi. Filosofi con mutua, "La Stampa", a. 116, n. 46, mercoledì 3 marzo 1982, p. 3 |
251 |
Uguali a cinque anni?, "La Stampa", a. 116, n. 49, sabato 6 marzo 1982, p. 3 |
252 |
Saremo schiavi della tecnologia? L'incubo degli automi, "La Stampa", a. 116, n. 66, domenica 28 marzo 1982, p. 3 |
253 |
La morale, con o senza Dio. Cercare valori, "La Stampa", a. 116, n. 75, giovedì 8 aprile 1982, p. 3 |
254 |
Intellettuali al processo, "La Stampa", a. 116, n. 81, sabato 17 aprile 1982, p. 3 |
255 |
Il popolo degli ex precari, "La Stampa", a. 116, n. 100, sabato 15 maggio 1982, p. 3 |
256 |
Tra scienza e pseudoscienza. Difesa del metodo, "La Stampa", a. 116, n. 120, venerdì 11 giugno 1982, p. 5 |
257 |
Pro e contro Wittgenstein. Ora vincono i filosofi del Circolo di Vienna, "La Stampa", a. 116, n.130, venerdì 25 giugno 1982, p.3 |
258 |
Mezzi busti, che fortuna, "La Stampa", a. 116, n. 140, sabato 1° luglio 1982, p. 3 |
259 |
Ora tocca alla scuola? Le riforme di facciata, "La Stampa", a. 116, n. 148, martedì 20 luglio 1982, p. 1 |
260 |
Tra l'utopia e la realtà, "La Stampa", a. 116, n. 155, mercoledì 28 luglio 1982, p. 1 e p. 2, (Rist. nel volume Pensieri contro, 1983, pp. 239-41) |
261 |
Enigmi tra scienza e |
262 |
La democrazia secondo Popper. Scienza e politica, "La Stampa", a. 116, n. 173, mercoledì 18 agosto 1982, p. 3 |
263 |
Psicanalisi, pratica esoterica. Gli sciamani di Freud, "La Stampa", a 116, n. 176, sabato 21 agosto 1982, p. 3 |
264 |
Se ci fosse la scuola, "La Stampa", a. 116, n. 194, sabato 11 settembre 1982, p. 3 |
265 |
Università: vita nuova tra le nubi, "La Stampa", a. 116, n. 237, domenica 31 ottobre 1982, p. 1 e p. 2 |
266 |
Doveri (e scioperi) dei medici. Ippocrate tradito?, "La Stampa", a.116, n. 241, venerdì 5 novembre 1982, p. 3 |
267 |
Il boia e l'endovenosa, "La Stampa", a. 116, n. 272, sabato 11 dicembre 1982, p. 3 |
268 |
Dove si fermerà l'evoluzione? Noi, la scienza e l'altro mondo, "La Stampa", a. 116, n. 276, giovedì 16 dicembre 1982, p. 3 |
269 |
Tra ritardi, cosche, errori. Università usata, "La Stampa", a. 117, n. 2, martedì 4 gennaio 1983, p. 3 |
270 |
La scienza è verità? Grimaldelli del mondo, "La Stampa", a. 117, n. 94, venerdì 22 aprile 1983, p. 3 |
271 |
La riforma insepolta, "La Stampa", a. 117, n. 101, sabato 30 aprile 1983, p. 3 |
272 |
I segni di un graduale risveglio. Europa della cultura, "La Stampa", a. 117, n. 115, martedì 17 maggio 1983, p. 3 |
273 |
Il ministro di maggio, "La Stampa", a. 117, n. 125, sabato 28 maggio 1983, p. 3 |
274 |
Il centenario del filosofo. Ortega e le masse, "La Stampa", a. 117, n. 136, venerdì 10 giugno 1983, p. 3 |
275 |
Maturità. A chi serve l'esame?, "La Stampa", a. 117, n. 157, martedì 5 luglio 1983, p. 1 e p. 2 |
276 |
Le opere scientifiche del filosofo. C'è del metodo nel mondo di Cartesio, "Tuttolibri", a. IX, n. 367, sabato 9 luglio 1983, p. 6 |
277 |
Tra scienza e filosofia. Idee per gioco, "La Stampa", a. 117, n. 169, martedì 19 luglio 1983, p. 3 |
278 |
In attesa di una scuola più seria. Un popolo di maturi, "La Stampa", a. 117, n. 180, domenica 31 luglio 1983, p. |
279 |
Semplicità della scienza. La barba di Einstein, "La Stampa", a. 117, n. 183, giovedì 4 agosto 1983, p. 3 |
280 |
Seducente "cultura della crisi". Gli orfani di Vienna, "La Stampa", a. 117, n. 195, venerdì 19 agosto 1983, p. 3 |
281 |
Scuola, settembre nero, "La Stampa", a. 117, n. 208, sabato 3 settembre 1983, p. 5 |
282 |
Parigi riscopre i neopositivisti. Al Circolo di Vienna, "La Stampa", a. 117, n. 249, venerdì 21 ottobre 1983, p. 3 |
283 |
Se la Bibbia è unisex, "La Stampa", a. 117, n. 262, sabato 5 novembre 1983, p. 3 |
284 |
Nel centenario di Spaventa. Un busto a Bertrando, "La Stampa", a.117, n. 271, mercoledì 16 novembre 1983, p.3 |
285 |
Non crede più ai suoi antichi valori. L'Europa si vergogna, "La Stampa", a. 117, n. 295, mercoledì 14 dicembre 1983, p. 3 |
286 |
Berlinguer ermeneuta, "La Stampa", a. 117, n. 309, sabato 31 dicembre 1983, p. 3 |
287 |
Marxismo, i guai della palingenesi. Amleto socialista. Marxismo, "La Stampa, a. 118, n. 14, mercoledì 18 gennaio 1984, p.3 |
288 |
Dagli attacchi di scienza e religione. Difendo l'astrologo, "La Stampa", a. 118. n. 36, domenica 12 febbraio 1984, p. 3 |
289 |
Streghe deluse, "La Stampa", a. 118, n. 41, sabato 18 febbraio 1984, p. 3 |
290 |
Intellettuali troppo pentiti, "Tuttolibri", a. X, n. 398, sabato 17 marzo 1984, p.1 |
291 |
Feyerabend: scienza come arte. La strega Ragione, "La Stampa", a. 118, n. 75, giovedì 29 marzo 1984, p. 3, |
292 |
Un convegno col Nobel Hayek. Apologia del mercato, "La Stampa", a. 118, n. 86, mercoledì 11 aprile 1984, p. 3 |
293 |
L'università si adagia in un pericoloso torpore. Le cattedre moltiplicate, "La Stampa", a. 118, n. 91, martedì 17 aprile 1984, p. 1 e p. 2 |
294 |
Nel "Postscript" il filosofo espone la sua visione della conoscenza. Popper: ma la realtà non si riduce alle nostre interpretazioni, "Tuttolibri", a. X, n. 406, sabato 12 maggio 1984, p. 6 |
295 |
P2 e questione morale. La loggia degli artifici, "La Stampa", a. 118, n. 138, martedì 12 giugno 1984, p. 5 |
296 |
San Severo all'esame, "La Stampa", a. 118, n. 160, sabato 7 luglio 1984, p. 3 |
297 |
L'Università verso la selezione. I dottori razionati, "La Stampa", a. 118, n. 177, venerdì 27 luglio 1984, p. 1 |
298 |
Un nuovo "boom" editoriale. Dal flogisto all'atomo, "La Stampa", a. 118, n. 186, martedì 7 agosto 1984, p. 3 |
299 |
Congresso a Pisa sull'antica scienza dei conti. Ragioniere, a scuola d'abaco, "La Stampa", a. 118, n. 200, venerdì 24 agosto 1984, p. 3 |
300 |
Provetta impazzita, "La Stampa", a. 118, n. 219, sabato 15 settembre 1984, p. 3 |
301 |
I "pentiti" del latino, "Tuttolibri", a. X, n. 425, sabato 20 ottobre 1984, p. 1 |
302 |
Uomini come cavie? Gli embrioni di Londra, "La Stampa", a. 118, n. 301, venerdì 21 dicembre 1984, p. 1 |
303 |
Viva la scienza, ma abbiamo sempre bisogno di auguri. I segnali della falsa cometa, "La Stampa", a. 118, n. 308, domenica 30 dicembre 1984, p. 1 |
304 |
Quei frutti amari di due ignoranze, "La Stampa", a. 119, n. 36, domenica 17 febbraio 1985, p. 1 |
305 |
Aboliamo questa maturità. Tutti promossi meno la scuola, "La Stampa", a.119, n.153, giovedì 18 luglio 1985, p.1 |
306 |
Dialogo tra i rami della scienza. La bussola del sapere, "La Stampa", a.119, n. 248, venerdì 8 novembre 1985, |
307 |
Lo spettro e il libertino di Giorello.Il filosofo è un dongiovanni: corteggia tutte le verità, "Tuttolibri", a. XI, n. |
308 |
Scuola nella guerriglia, "La Stampa", a. 119, n. 266, sabato 30 novembre 1985, p. 3 |
309 |
Almanacchi, signori, "La Stampa", a. 120, n. 3, sabato 4 gennaio 1986, p. 3 |
310 |
Il "sindacalese" sale in cattedra, "La Stampa", a. 120, n. 24, mercoledì 29 gennaio 1986, p. 7 |
311 |
Gli Ulisse del 2000 a prezzo della vita, "La Stampa", a. 120, n. 25, giovedì 30 gennaio 1986, p. 3 |
312 |
Economia e filosofia a confronto. La morale del denaro, "La Stampa", a.120, n. 54, mercoledì 5 marzo1986, p. 3 |
313 |
Fallite le schede, si ipotizzano nuovi sistemi di valutazione. Scuola, elogio del vecchio voto, "La Stampa", a. 120, n. 58, domenica 9 marzo 1986, p. 1 |
314 |
Guttenberg e ciclotrone, "La Stampa", a. 120, n. 86, sabato 12 aprile 1986, p. 3 |
315 |
Paura sì, ma ragionata, "La Stampa", a. 120, n. 102, giovedì 1 maggio 1986, p. 1 |
316 |
Le cattedre nere, "La Stampa", a. 120, n. 103, sabato 3 maggio 1986, p. 3 |
317 |
Due studi di Rupert Hall e Paolo Rossi sulla storia e la filosofia della scienza. Lo scienziato è un'ape e la natura è il suo giardino, "Tuttolibri", a. XII, n. 505, sabato 31 maggio 1986, p. 6 |
318 |
Cuore e burocrazia, "La Stampa", a. 120, n.133, sabato 7 giugno 1986, p. 3 |
319 |
Riforme e furbizie, "La Stampa", a. 120, n. 135, martedì 10 giugno 1986, p.1 |
320 |
Locarno: filosofi a convegno. I confini della ragione, "La Stampa", a. 120, n. 137, giovedì 12 giugno 1986, p. 3 |
321 |
Il conflitto fra il Tar e il ministro Falcucci sulla scuola. Religione, stavolta rinviare è bello, "La Stampa", a. 120, n. 153, mercoledì 2 luglio 1986, p. 2 |
322 |
Primato italiano: l'inflazione dei maturi, "La Stampa", a. 120, n. 170, martedì 22 luglio 186, p. 1 |
323 |
Pannicelli invece del "numero chiuso". Atenei senza merito, "La Stampa", a. 120, n. 180, sabato 2 agosto 1986, p. 1 e p. 2 |
324 |
Le ragioni del nuovo calendario. Altro clima altra scuola, "La Stampa", a. 120, n. 188, martedì 12 agosto 1986, |
325 |
Università: la lettera di un preside di architettura. Tre ipotesi sul numero chiuso, "La Stampa", a. 120, n. 192, domenica 17 agosto 1986, p. 2 |
326 |
Il dibattito sul nuovo calendario. Troppi pianti sulla scuola, "La Stampa", a. 120, n. 196, venerdì 22 agosto 1986, p. 1 e p. 2 |
327 |
Morto il decano dei filosofi italiani. Guzzo, ultimo dei platonici, "la Stampa", a. 120, n. 199, martedì 26 agosto 1986, p. 3 |
328 |
L'edizione critica dell'epistolario. Nelle lettere di Guicciardini passa la storia, "Tuttolibri", a. XII, n. 517, sabato 6 settembre 1986, p. 6 |
329 |
Autorità e pallone. Deliri a Palermo, "La Stampa", a. 120, n. 216, domenica 14 settembre 1986, p. 3 |
330 |
Dispute sull'economista. Hayek e le favole, "La Stampa", a. 120, n. 220, venerdì 19 settembre 1986, p. 3 |
331 |
La figura del filosofo e una pubblicazione contestata. I diari di Wittgenstein: serve sempre spiare dal buco della serratura?, "Tuttolibri", a. XII, n. 521, sabato 4 ottobre 1986, p. 3 |
332 |
Oggi il riconoscimento a Sir John Pope-Hennessy. "Galilei", il contro-premio, "La Stampa", a. 120, n. 234, domenica 5 ottobre 1986, p. 3 |
333 |
Elogio del mostro, "La Stampa", a. 120, n. 256, sabato 1 novembre 1986, p. 3 |
334 |
Il ministro Falcucci e la sua pseudo riforma. Il biennio dello scontento, "La Stampa", a. 120. n. 273, venerdì 21 novembre 1986, p. 1 e p. 2 |
335 |
I laureati non sanno più scrivere. L'aria stantia del '68, "La Stampa", a. 120, n. 281, domenica 30 novembre 1986, p. 1 |
336 |
Insegnanti bravi e no, "La Stampa", a. 120, n. 287, domenica 7 dicembre 1986, p. 13 |
337 |
Ma chi la insegnerà? Elementari: lezione di lingua "La Stampa", a. 120, n. 291, venerdì 12 dicembre 1986, p. 1 e p. 2 |
338 |
Usa e Giappone. La scuola si riscopre più severa, "La Stampa", a. 121, n. 9, domenica 11 gennaio 1987, p. 1 e p. 2 |
339 |
Mani d'oro in ospedale, "La Stampa", a. 121, n. 44, sabato 21 febbraio 1987, p. 3 |
340 |
Svezia, a 12 anni la maggiore età? Se lo Stato si prende i bambini, "La Stampa", a. 121, n. 93, martedì 21 aprile 1987, p. 1 e 2 |
341 |
Tra scienza e "palazzo". Il ballo dei potenti, "La Stampa", a. 121, n. 99, mercoledì 29 aprile 1987, p. 3 |
342 |
Una farsa a puntate, "La Stampa", a. 121, n. 121, martedì 26 maggio 1987, p. 7 |
343 |
Un'Italia fondata sul lavoro: è solo illusione? Il telegramma scomparso, "La Stampa", a. 121, n. 163, martedì 14 luglio 1987, p. 3 |
344 |
Il postino non suona, "La Stampa", a. 121, n. 173, sabato 25 luglio 1987, p. 3 |
345 |
Rottami in orbita, "La Stampa", a. 121, n. 185, sabato 8 agosto 1987, p. 3 |
346 |
Fino a che punto la medicina può utilizzare i feti? La scienza tra audacia e rimorso, "La Stampa", a. 121, n. 197, domenica 23 agosto 1987, p. 1 |
347 |
Polemica sui "quanti". I cani da fisica, "La Stampa", a. 121, n. 207, venerdì 4 settembre 1987, p. 3 |
348 |
Ma chi vuole tutti promossi? Bocciare a settembre "La Stampa", a. 121, n. 211, mercoledì 9 settembre 1987, p. 1 e p. 2 |
349 |
Ciriaco e l'indicibile, "La Stampa", a. 121, n. 226, sabato 26 settembre 1987, p. 3 |
350 |
Troppa grazia Sant'Umberto, "Tuttolibri", a. XIII, n. 574, sabato 3 ottobre 1987, p. 1 |
351 |
Ricerca pura e tecnologia. Scienza dagli dei, "La Stampa", a. 121, n. 260, giovedì 5 novembre 1987, p. 3 |
352 |
Perché tanti bocciati nei concorsi per insegnanti. La veste di Arlecchino, "La Stampa", a. 121, n. 305, giovedì 31 dicembre 1987, p. 1 e p. 2 |
353 |
Dal crimine del gallo al computerese, in Universo informazione (speciale "La Stampa" del 28 giugno 1988), pp., 27-8 |
354 |
Il dibattito sul "mercato" degli organi. In difesa dei trapianti, "La Stampa", a. 122, n. 10, mercoledì 13 gennaio 1988, p. 3 |
355 |
L'etica e i trapianti (risposta a Sergio Quinzio), "La Stampa", a. 122, n. 20, domenica 24 gennaio 1988, p. 13 |
356 |
Tutti gli scritti dell'allievo di Peano. Si riscopre Vailati un logico contro la retorica, "Tuttolibri", a. XIV, n 590, sabato 30 gennaio 1988, p. 9 |
357 |
In piedi, evasori, "La Stampa", a. 122, n. 40, sabato 20 febbraio 1988, p. 3 |
358 |
Torna l' "Introduzione alla metafisica". Riscoprire Martinetti maestro di chiarezza, "Tuttolibri", a. XIV, n. 596, sabato 12 marzo 1988, p. 6 |
359 |
La scuola dei fisici italiani. La tela di Fermi, "La Stampa", a. 122, n. 73, giovedì 7 aprile 1988, p. 3 |
360 |
Pochi soldi, troppi docenti. La scuola a due livelli, "La Stampa", a. 122, n. 103, giovedì 12 maggio 1988, p, 1 |
361 |
La sindrome Nimby, "La Stampa", a. 122, n. 139, sabato 2 luglio 1988, p. 3 |
362 |
Polemiche sulla "memoria" dell'acqua. Scienza nel mondo delle fate, "La Stampa", a. 122, n. 141, martedì 5 luglio 1988, p. 3 |
363 |
Computer e antichi valori. Sapienza d'artigiano, "La Stampa", a. 122, n. 155, giovedì 21 luglio 1988, p.3 |
364 |
Mago in commissione, "La Stampa", a. 122, n. 163, sabato 30 luglio 1988, p. 3 |
365 |
A 400 anni dalla morte di Bernardino Telesio. La filosofia anche in Aspromonte, "La Stampa", a. 122, n. 188, martedì 30 agosto 1988, p. 3 |
366 |
Scienza e arte a Locarno. Alfabeto dell'arcano, "La Stampa", a. 122, n. 220, giovedì 6 ottobre 1988, p. 3 |
367 |
Pisa, oggi lo studioso tedesco riceve il Premio Galilei. Apel filosofo tra Dante e Vico, "La Stampa", a. 122, n. 223, domenica 9 ottobre 1988, p. 3 |
368 |
Il "diritto" a un figlio, "La Stampa", a. 122, n. 257, sabato 19 novembre 1988, p. 3 |
369 |
Una nuova storia moderna. Gustare la scienza, "La Stampa", a. 122, n. 261, giovedì 24 novembre 1988, p. 3, |
370 |
I figli dell'estetica, in 1900-1945. Arte Italiana (Supplemento a "La Stampa", 29 aprile 1989), pp. 42-3 |
371 |
La controversa proposta di introdurre il latino alle elementari. Scuola: si insegni prima l'italiano, "La Stampa", a. 123, n. 157, venerdì 14 luglio 1989, p. 3 |
372 |
Parlar latino a sei anni. "Una logica da allibire", "La Stampa" - Società e Cultura, p. 2, a. 123, n. 165, domenica 23 luglio 1989 |
373 |
Nel centenario della nascita. Le stranezze di Wittgenstein, "La Stampa" - Società e Cultura, p. 3 a. 123, n. 171, domenica 30 luglio 1989 |
374 |
La schizofrenia dei legislatori, "La Stampa", a. 123, n. 177, domenica 6 agosto 1989, p. 9 |
375 |
Le eredità della Rivoluzione: fisica e matematica, estranee alla cultura dell '89. La scienza non piaceva ai Giacobini, "La Stampa" - Società e Cultura, p. 3, a. 123, n. 187, sabato 19 agosto 1989 |
376 |
Le teorie di David Laing. La psiche e la locomotiva, "La Stampa"- Società e Cultura, p. 2, a. 123, n. 194, domenica 27 agosto 1989 |
377 |
Morto a Roma. Lombardi filosofo "eretico", "La Stampa" - Società e Cultura, p. 2 a. 123, n. 207, martedì 12 settembre 1989 |
378 |
La nuova "logica dell'imprecisione". Il computer si fa uomo, "La Stampa" - Società e Cultura, p. 2, a. 123, n. 227, giovedì 5 ottobre 1989 |
379 |
Un confronto filosofico-religioso. Scienza e fede due incertezze, "La Stampa" - Società e Cultura, p. 2, a. 123, n. 249, martedì 31 ottobre 1989 |
380 |
Duerrenmatt e i rischi della scienza. Fisici ma innocenti, "La Stampa" - Società e Cultura, p. 2, a. 123, n. 293, giovedì 21 dicembre 1989 |
381 |
Con i messaggi per il nuovo anno. Il vero augurio meno infelicità, "La Stampa" - Società e Cultura, p. 2, a. 123, n. 297, mercoledì 27 dicembre 1989 |
382 |
La tecnologia dal volto umano (intervista rilasciata a Maurizio assalto), in Civiltà delle Macchine (supplemento speciale a "La Stampa" del 14 novembre 1990), pp. 33-4 |
383 |
Allarme rosso e informazione. Cari scienziati fateci capire, "La Stampa" - Società e Cultura, p. 2, a. 124, n. 16, venerdì 19 gennaio 1990 |
384 |
L'esperienza allucinante di una commissione universitaria: incidenti burocratici e rivalità fra ministeri. I miei "giochi osceni" di commissario nei concorsi, "La Stampa" - Società e Cultura, p. 3, a. 124, n. 36, martedì 13 febbraio 1990 |
385 |
Proibizionismo '90. Droga, alcol, discoteche: dialogo tra Francesco Barone e Sergio Romano sull'Italia dei divieti, "La Stampa", a. 124, n. 139, domenica 17 giugno 1990, p. 15 |
386 |
All'esame, con Platone e Abbagnano. Un cammino lungo i sentieri della "condizione umana", "Stampa Sera", a. 124, n. 238, lunedì 10 settembre 1990, p. 16 |
|